Sauna alpina
Nel nostro parco acquatico di San Candido vi aspetta una fonte di energia rigenerante con un tocco di natura: la nostra sauna alpina! Qui potrete rafforzare le difese immunitarie e fare qualcosa di buono per la vostra salute. Percorso Kneipp, laconium, bagno di acqua fredda o di vapore; rigeneratevi grazie all'alternanza delle temperature e godetevi l'effetto tonificante. Vivete dei momenti unici di relax nella nostra area sauna in Alto Adige!
Sogni di benessere alpino:
- Sauna finlandese
- Bagno turco
- Biosauna
- Sauna a infrarossi
- Idromassaggio
- Percorso Kneipp
- Bar vitality
- Zona relax con vista sulle Dolomiti
- Stanza ventilata e terrazza panoramica
La ns guida sauna

Sauna:
Cosa serve?
- Per una seduta di sauna completa dovete prendervi il tempo necessario.
- 1 asciugamano grande per potersi accomodare nella sauna
- 1 asciugamano per asciugarsi e un accappatoio
- Ciabatte
- Niente gioielli, occhiali ecc.: Nella sauna il metallo diventa molto caldo (Cassetta portavalori all’entrata).
- È possibile accedere alla sauna solamente senza indumenti.
- Nella sauna non è consentito introdurre cellulare e macchina fotografica!

L‘effetto
della sauna
- La sauna ha effetti estremamente benefici e migliora la qualità della vita.
- La sauna offre inoltre la possibilità di rilassare corpo e mente e costituisce un buon allenamento per il sistema cardio-circolatorio.
- Agisce positivamente sull’apparato motorio e scioglie le tensioni.
- Una frequentazione regolare della sauna (1 o 2 volte a settimana) rinforza le difese immunitarie.

Le regole d’oro
della sauna
- Prima di entrare nella sauna fare una doccia accurata e asciugarsi.
- Defi nire il tempo di permanenza nella sauna in base alle proprie condizioni fi siche - massimo 10-15 min.
- Fare 2-3 sedute di seguito, inframezzate da pause di mezz’ora!
- Non entrare in sauna in ciabatte e costume! Lasciare le ciabatte davanti alla porta; al posto del costume o del bikini legarsi un asciugamano sui fi anchi o sul petto.
- Non sedersi direttamente sulle panche in legno! Stendere sempre l’asciugamano prima di accomodarsi. (Alla cassa, pagando un piccolo sovrapprezzo mettiamo a disposizione un grande asciugamano.)

Tipi di sauna
- La sauna finlandese è la sauna tradizionale, la temperatura si aggira tra gli 80-95° C. Viene eseguita con o senza gettata di vapore!
- Col bagno turco la temperatura rimane sui 40-55°C e l’umidità dell’aria è pari all’80-100%.
- La sauna a infrarossi ha una temperatura di 35°C e assicura una radiazione termica naturale –Ideale per i “principianti” della sauna e può essere utilizzata anche per trenta minuti.
- La sauna aromatica o biosauna è una sauna a bassa temperatura che si aggira attorno ai 60°C. I principi attivi delle piante vengono fatti evaporare attraverso un setaccio e gli oli essenziali possono così svolgere al meglio la propria azione benefica.

La cura Kneipp
- Per raffreddare il corpo possono essere utilizzate le docce, il tubo Kneipp, la doccetta a cascata, la vasca per immersioni, la camera ghiacciata o il pediluvio.
- Alternare docce o bagni freddi e caldi stimola i vasi sanguigni cutanei. La regola d’oro del parroco Kneipp così recita: “Tutto il caldo necessario e il massimo freddo possibile.”
- Importante: il raffreddamento dovrebbe cominciare dalle zone periferiche, distanti dal cuore, ovvero partendo dai piedi e proseguendo su gambe, mani, braccia e tronco. Iniziare sempre con acqua calda, ripetere due volte l’alternanza di acqua calda e fredda e concludere con acqua fredda. Fare una doccia prima di utilizzare la vasca per immersioni.

Dopo la sauna
- La fase di raffreddamento dovrebbe durare minimo quanto la fase di riscaldamento e si realizza con aria fresca, docce ad acqua fredda, getti Kneipp.
- La fase di riposo deve durare minimo mezz’ora mantenendo i piedi caldi.
- Dopo la sauna, bere bevande adeguate in quantità sufficiente: acqua minerale, succo di mela ”spriz“ con minerale, succhi vitaminici, tisane alle erbe o alla frutta.
- Prima di rivestirsi, raffreddarsi in maniera sufficiente ed evitare di sudare.